Vigevano è un affascinante comune poco fuori Milano, che conobbe il suo periodo più florido tra il XIV e il XV secolo, quando divenne residenza ducale prima dei Della Torre, poi dei Visconti ed infine degli Sforza. Partiremo proprio da qui, dalla sua storia e di come divenne grande grazie anche a Ludovico il Moro, nativo di questo comune, e che dotò la sua città di ancora maggior bellezza: bonificò i terreni, costruì la Fattoria Sforzesca e la Piazza Ducale Quest'ultima è sicuramente una delle più belle d'Italia e fu voluta per essere vera anticamera nobile al Castello Visconteo. Entreremo negli ambienti di questo grande complesso architettonico, che occupano oltre 70 mila metri quadrati di superficie, di cui 25 mila di coperture e 36 mila di cortile. Da qui, percorrendo la Strada coperta, arriveremo nel cuore della cittadina, dove svettano il Duomo e la Torre, costruita a più riprese a partire dal 1198 e ultimata Bramante alla fine del Quattrocento. Al termine della visita ci sarà inoltre la possibilità di visitare la Leonardiana: il museo che propone un excursus delle opere di Leonardo da Vinci, che soggiornò a Vigevano come sovrintendente alle acque su incarico di Ludovico il Moro, ma anche come membro della corte sua corte.
Dettagli
Durata della visita:
120 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico
dell'arte:
20€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti all'ingresso della Leonardiana ( Piazza Ducale)
Distanziamento:
Distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, utilizzo di sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile (o di auricolari personali)
Mascherina FPP2 e certificato Green Pass rafforzato:
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.