Il teatro alla Scala, realizzato da Giuseppe Piermarini nel Settecento, è certamente uno dei monumenti che caratterizzano la nostra città. Da sempre tempio della musica ma anche luogo di cultura, pulsante di storia e al passo con le arti, oltre che punto strategico per le occasioni sociali, testimone degli intrighi e dei giochi d'azzardo della nobiltà milanese. Ci immergeremo nei racconti storici e architettonici della Scala di Milano per riemergere all'interno dell'elegante atmosfera del teatro. Così dai palchi color cremisi, potremo affacciarci come dei veri e propri spettatori ad ammirare gli stucchi dorati, il palco tutt'oggi attivo e i lampadari scintillanti che fecero da cornice ai ritrovi aristocratici nel teatro. Infine, con l'aiuto dei cimeli e dei dipinti esposti nelle sale del Museo, ripercorreremo alcuni eventi legati alla storia di Milano, del teatro e della musica. Attraverso artisti come il maestro Giuseppe Verdi, la soprano Maria Callas, l'affascinante Eleonora Duse, il direttore d'orchestra Arturo Toscanini e tanti altri.
Dettagli
Durata della visita:
75 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico
dell'arte:
17€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti all'ingresso del Teatro in Piazza della Scala
Distanziamento:
Distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, utilizzo di sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile (o di auricolari personali)
Mascherina FPP2 e certificato Green Pass rafforzato:
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.